In Piemonte il più antico istituto sabaudo fu il
Collegio dei Nobili detto di S. Martino fondato nel 1572 da Nicolin Bossio, seguito dall'Accademia Reale aperta nel
1678 con decreto 1 settembre 1669 di Madama Reale per l'educazione
dei cadetti del patriziato che, pur se con alterne vicende, operò fino
al 1799 e dal 1815 risorse col nome di Regia Militare Accademia per la
formazione degli ufficiali di tutte le armi reclutati fra i giovani da 9
a 14 anni. Nel 1739 nacquero le Regie Scuole Teoriche e pratiche di
Artiglieria e Fortificazione, nel 1823 fu creata la Scuola di
Equitazione in Venaria Reale (sostituita nel
1849 dalla Scuola di
Cavalleria in Pinerolo), nel 1833 il Collegio di Racconigi
(trasformato nel 1857 in Battaglione dei figli di militari), nel 1849
una Scuola Normale di Fanteria (trasferita ad Ivrea l'anno
successivo col nome di Scuola Militare di Fanteria) e nel 1857 fu
istituito ad Asti, nei locali dell'ex convento dell'Annunziata, un
Collegio Militare con 360 allievi dai quali, dopo 5 anni si traevano
annualmente 70/80 allievi per l'Accademia Militare; l'istituto fu
soppresso nel 1866. In Lombardia, oltre all'Orfanotrofio Militare
fondato dal Generale Teuliè nel 1802 durante la Repubblica
Cisalpina e di cui sarà trattato più avanti, nel periodo del Regno
d'Italia ebbero vita diverse scuole di formazione superiore quali il
Corpo delle Guardie d'Onore, la Scuola Militare del Genio e
dell'Artiglieria, la Regia Scuola di Pavia e il Corpo dei Paggi Reali.
Nella Repubblica di Venezia la legge di ottazione del 25 maggio 1740 sul
reclutamento degli Ufficiali della truppa, stabiliva che condizione
necessaria per essere ammessi alla carriera militare era che "li giovani
destinati ad esser eletti Cadetti siano figli di Ufficiali, o di Civil
estrazione, non minori dell'anni 14 né eccedenti li 25". Il ciclo
formativo avveniva presso il Collegio dei Cadetti, fondato a Zara nel
1740 dal Colonnello Carrara, il Collegio dei Cadetti di Corfù la cui
data di fondazione non è nota, ma sicuramente esistente negli anni 1758
e 1759, il Collegio
Militare
di Verona istituito con decreto del Senato,il 1 ° settembre 1759, presso
le Scuole reggimentali di Verona, Brescia e Palmanova e presso un'altra
scuola militare in terraferma in località non individuata. Nel Ducato di
Modena e Reggio esisteva sin dal 1626 il Collegio dei Nobili o di
S.Carlo per l'insegnamento dei principi religiosi, delle discipline
umanistiche, matematiche e degli esercizi cavallereschi; presumibilmente
nel 1762, fu istituita l'Accademia e Conferenza di Architettura Militare
per la formazione degli ingegneri militari e, con l'avvento della
Repubblica Cisalpina, nacque sempre a Modena - nel gennaio del 1798, la
Scuola del Genio e dell'Artiglieria. Con la restaurazione, Francesco IV
fondava l'Accademia Nobile Militare Estense, detta anche Scuola dei
Paggi che aveva come finalità l'istruzione dei giovani nobili destinati
ai vari uffici statali, compreso l'esercito e che fu chiusa nel 1848. |